Bonus barriere architettoniche

Bonus barriere architettoniche


Cos'è il bonus barriere architettoniche?

Introdotto dalla legge di bilancio 2022, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2025 e si applica a diversi interventi volti ad abbattere gli ostacoli in edifici già esistenti che sono disciplinati dal Decreto Ministeriale n.236 del 14 giugno 1989.

La detrazione fiscale per questi lavori che hanno il fine di garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visibilità è pari al 75%, rimborsabili il 5 rate annuali.

Per questo bonus è ancora possibile avere la cessione del credito.

A Vigevano (PV), Abithare casa ha tutta una serie di serramenti a catalogo per soddisfare le diverse esigenze del cliente e poter usufruire del bonus.


Chi può beneficiare del bonus?

 

Il bonus barriere architettoniche  è un incentivo che spetta a tutti (dal cittadino privato alle imprese) e non necessita che l’intervento si svolga in immobili o condomini in cui siano presenti persone con disabilità.

I massimali detraibili sono calcolati in base al numero di unità familiari

  • 50.000 € per edifici unifamiliari o unità immobiliari inseriti in edifici plurifamiliari che siano indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
  • 40.000 € per ogni unità immobiliare inserita in edifici da due a otto unità;
  •  30.000 € per ogni unità immobiliare inserita in edifici costituita da più di otto unità.


Come ottenere il bonus del 75% per sostituire i tuoi vecchi infissi

Per poter ottenere il bonus 75% per la sostituzione dei tuoi infissi è necessario utilizzare serramenti che rispettino determinate specifiche tecniche per favorire la movimentazione delle persone e l’utilizzo agevole dei serramenti.

Scopri come usufruire del bonus